Valle Grana
Un Grande Giardino Botanico Naturale
Il paesaggio della valle Grana è composto di paesi di Bassa Valle (Bernezzo, Caraglio, Cervasca) e paesi di Alta Valle (Monterosso Grana, Montemale di Cuneo, Pradleves, Valgrana e Castelmagno), ciò comporta una differente morfologia del territorio tra pendii che si fanno più scoscesi al salire verso monte con lo sguardo che si incanta tra antiche borgate e paesi pittoreschi.
Ampie distese boschive di castagni, faggi e conifere seguono il percorso della strada in un paesaggio che sembra rimasto intatto nei secoli, e che introduce il turista alle bellezze della Valle.
Percorrendo la Valle, lunga poco meno di venti chilometri, si sale lungo lievi pendii fino a Pradleves, poi il percorso diventa improvvisamente ripido, e sullo sfondo appaiono le alte vette del Monte Tibert e di Punta Tempesta.
Pur nelle sue ridotte dimensioni territoriali, è possibile imbattersi in ambienti naturali molto vari, dalla ricca pianura alluvionale del fondo valle, alle strette gole percorse da rapidi torrentelli, alle dolci e maestose praterie delle zone più elevate. In uno scenario tanto affascinante, dove la natura idilliaca accoglie e ammalia i turisti, non si può resistere alla pungente seduzione del rinomatissimo e prelibato formaggio Castelmagno DOP prodotto negli alpeggi e distribuito lungo l’intera Valle.
La Valle Grana non offre soltanto un prelibato formaggio Castelmagno, ma è capace di conquistare anche i palati più esigenti con una prelibata cucina da gustare nei vari ristoranti e alberghi della Valle… per scoprire piatti tipici o prodotti caratteristici della zona, quale ad esempio la famosa pera “madernassa”, le confetture di piccoli frutti ed i liquori artigianali e la riscoperta della coltivazione dello zafferano insieme alla coltivazione dei prodotti agricoli con metodo biologico.
La varietà degli ambienti e del clima creano quindi quelle condizioni particolari che fanno sì che la Valle Grana, per la ricchezza e varietà di specie, sia un grande giardino botanico naturale. La fioritura che esplode da maggio è un prodigio naturale: decine di rare orchidee hanno saputo conservare la loro delicata nicchia ecologica e poi anemoni, crochi saxifraghe, genziane, viole, gigli, fino all’arcaico camedrio alpino, alla stella alpina e a centinaia di altre specie che non finiscono mai di stupire tanto il valligiano quanto il turista più distratto e frettoloso.

Informazioni
Unione Montana Valle Varaita
Piazza Marconi, 5
12020 FRASSINO (CN)
C.F.: 03553370044
P.IVA: 03553370044
PEC: unionemontanavaraita@legalmail.it
email: segreteria@unionevallevaraita.it
Tel: 0175/978321 Fax: 0175/978949





Turismo nelle Valli Occitane
Try some other hashtag or username
Turismo nelle Valli Varaita e Po
Try some other hashtag or username
Turismo nella Valle Maira
Try some other hashtag or username
Turismo nella Valle Grana
Try some other hashtag or username
Turismo nella Valle Stura
Try some other hashtag or username
Turismo nel Guillestrois e nel Queyras
Try some other hashtag or username