Alla scoperta di paesaggi naturali e luoghi culturali nelle valli delle Terre del Monviso
Accompagnati da una guida locale vedrete con i vostri occhi le località inserite nel gioco in scatola Pluf! Gioca con le terre del Monviso per scoprirne segreti, curiosità e particolarità insieme alla vostra famiglia.
Il calendario 2020 delle escursioni e visite culturali con Pluf!
Le attività sono gratuite, ma è richiesta la prenotazione entro le ore 12 del giorno precedente: di fianco a ogni appuntamento è indicato il numero da contattare. Tutti gli appuntamenti sono a prenotazione obbligatoria, posti limitati e partecipazione gratuita e si svolgeranno nel rispetto delle norme anti-contagio del DPCM dell’11 giugno 2020. In applicazione di tali normative è obbligatorio essere in possesso della mascherina e di altri eventuali dispositivi di protezione personale che si ritengono utili. Verrà misurata la temperatura corporea a tutti i partecipanti, che dovranno inoltre sottoscrivere un modulo di autocertificazione disponibile qui.
Sabato 4 luglio, ore 15,
Roccasparvera: Le antiche mura del Castello di Roccasparvera (prenotazioni
unionemontanavallestura@gmail.com o 0171.955555, in orario d’ufficio)
Sabato 11 luglio, ore 15: Valgrana, Escursione alla ricerca del Biologico. (prenotazioni 388.9362815)
Domenica 12 luglio, ore 14.30:
Valloriate, Immersi in suoni, colori e profumi del bosco per incontrare un vero gigante del passato (prenotazioni
unionemontanavallestura@gmail.com o 0171.955555, in orario d’ufficio)
Venerdì 17 luglio, ore 10: Castelmagno, Relais La Font, Conosciamo il paesaggio montano, con i suoi profumi e i suoi colori. (prenotazioni 388.9362815)
Sabato 18 luglio, ore 15.30: Pagno, Alla scoperta dell’abbazia perduta. Visita culturale con l’associazione DialogArt (prenotazioni 333.4391466)
Venerdì 24 luglio, ore 20.30: Paesana, Alla scoperta delle lucciole. Escursione con l’associazione Vesulus (prenotazioni 333.4391466)
Sabato 25 luglio, ore 15: Caraglio, Filatoio, Beico! Una finestra sulla Valle. Scopriamo insieme tipicità e tradizioni della vallata. (prenotazioni 329.4286890)
Lunedì 27 luglio, ore 9.30: Stroppo, Sentiero tra le borgate di Stroppo, con visita al museo etnografico “Escolo de mountanho”. Con Ludovica Scaletti (prenotazioni su http://outdoor.cuneotrekking.com/profilo/consorzio-turistico-valle-maira)
Sabato 1° agosto, ore 14.30: Bellino, Alla scoperta della misteriosa storia delle meridiane di Bellino (prenotazioni 0175.689629)
Sabato 1° agosto, ore 15: Monterosso Grana, Agripiola Lou Porti, Babaciu ses tu, Babaciu soun mi. Chi abita il Paese senza tempo? Visita gioco alla scoperta del paese di San Pie. (329.4286890)
Domenica 2 agosto, ore 15:
Argentera, loc. Ferrere, Mizoun del Countrabandìer: perché un museo su un’attività che non si può praticare? (prenotazioni
unionemontanavallestura@gmail.com o 0171.955555, in orario d’ufficio)
Domenica 2 agosto, ore 11: Pontechianale, loc. Villaretto, Alevè e il Segreto del Bosco Cembro; visita teatralizzata con breve passeggiata naturalistica e pranzo al sacco (prenotazioni 320.0616965)
Mercoledì 5 agosto, ore 14.30: Sampeyre, loc. Rore, Tra i sarvanòt del tumpi: escursione lungo il rio Cantarane (prenotazioni 0175.689629)
Venerdì 7 agosto, ore 10: Castelmagno, La Meiro – Terra del Castelmagno, E tu lo sai come nasce il Re dei formaggi? (prenotazioni 388.9362815)
Mercoledì 12 agosto, ore 14.30: Melle, Chi conosce la Tabudiera di Titta? Passeggiata al castagno monumentale (prenotazioni 0175.689629)
Giovedì 13 agosto, ore 15: Monterosso Grana, Aquila Nera, Sarvanot, il Drai, il Gatto del Tech e altre storie di masche. Passeggiata lungo il sentiero del Sarvanot, tra natura e vecchie storie di paese. (prenotazioni 329.4286890)
Venerdì 14 agosto, ore 16: Paesana – Pian Munè, Non mi perdo. Escursione con l’associazione Vesulus (prenotazioni 333.4391466)
Domenica 16 agosto, ore 11: Pontechianale, loc. Villaretto, Alevè e il Segreto del Bosco Cembro; visita teatralizzata con breve passeggiata naturalistica e pranzo al sacco (prenotazioni 320.0616965)
Venerdì 21 agosto, ore 18: Castelmagno, Rifugio Fauniera, Spettacolare escursione notturna sotto le stelle. (prenotazioni 388.9362815)
Sabato 22 agosto, ore 15.30: Ostana, Gente di Montagna. Visita culturale con l’associazione DialogArt (prenotazioni 333.4391466)
Domenica 23 agosto, ore 16: Ostana – loc. Durandin, A nostro Mizoun, Amici animali. Escursione con l’associazione Vesulus (prenotazioni 333.4391466)
Sabato 29 agosto, ore 15: Cervasca, Passeggiamo immersi nei boschi di castagni secolari. (prenotazioni 388.9362815)
Sabato 29 agosto, ore 10: Rittana, loc. Chiot Rosa, Paraloup: alla scoperta di un luogo ricco di storia (prenotazioni
unionemontanavallestura@gmail.com o 0171.955555, in orario d’ufficio)
Sabato 5 settembre, ore 15: Bernezzo, L’acqua porta con sé la vita e innumerevoli storie. (prenotazioni 388.9362815)
Sabato 5 settembre, ore 14.30: Venasca, Sul sentiero del Filo, tra giochi e natura (prenotazioni 0175.689629)
Domenica 6 settembre, ore 10:
Aisone, Grotte di Aisone: sulle tracce dei primi insediamenti in Valle Stura (prenotazioni
unionemontanavallestura@gmail.com o 0171.955555, in orario d’ufficio)